Non abbiamo mai nascosto la nostra simpatia per Nothing e per Carl Pei: in un mondo ormai omologato a livello di design Nothing prova a distinguersi dal mucchio, pur mantenendo una certa coerenza stilistica.
Se Nothing gioca sulle trasparenze, CMF che è per Nothing il brand “low cost” gioca sul design industrial e sulla modularità. Il nuovo Phone 2 Pro, annunciato oggi, sposa a pieno questa linea proponendo oltre allo smartphone anche accessori dedicati come la cover universale, le lenti intercambiabili (Fisheye & Macro) e il Wallet/Stand che si avvita sul retro.

CMF Phone 2 Pro raccoglie, ed è evidente, l’eredità del modello precedente andando però a risolvere quello che era il più grande difetto, ovvero l’assenza dell’NFC: il nuovo modello supporta l’NFC e i pagamenti digitali e solo questo basterebbe a rendere il Phone 2 Pro di CMF un potenziale best buy.
Viene rivisto però anche il design: più sottile, leggerissimo (185 grammi) e con scocche di quattro diversi colori il nuovo Phone 2 Pro riesce a svecchiarsi pur tenendo come elementi distintivi le viti a vista in acciaio inossidabile e gli elementi delle fotocamere in alluminio.

Per quanto possa servire, serve sicuramente per l’etichetta energetica, la resistenza all'acqua è stata aumentata con la certificazione IP54 rispetto alla certificazione IP52 di CMF Phone 1.
Lo smartphone è costruito attorno ad uno schermo da quasi 6.8” con cornici sottilissime, e sovrapponendolo ad un iPhone 16 Pro Max non c’è praticamente gioco, sono uguali.

Per poter avere cornici simmetriche l’azienda ha usato un FHD+ AMOLED flessibile da 6,77” con una luminosità di picco di 3000 nit e refresh rate di 120 Hz, lo stesso pannello usato da Nothing su Phone (3a).
Phone 2 Pro condivide molti elementi conPhone (3a) di Nothing, non solo lo schermo: anche il reparto fotocamere è simile, a partire dalla fotocamera principale da 50 megapixel Samsung con sensore da 1/1.57” e f/1.88 di apertura. Rispetto al modello superiore manca però la stabilizzazione ottica, c’è solo l’EIS.
Identico anche il sensore ultra wide da 8 megapixel (1/4”) e leggermente più piccolo il tele (Omnivision 50D), 50 megapixel di risoluzione, 1/2.88" di diagonale e f/1.85 di apertura. Anche il tele, come l’ottica principale, è privo di stabilizzatore.

Il cuore del sistema è il processore MediaTek Dimensity 7300 Pro 5G con 8 GB di RAM e 128 GB di storage. C’è anche la versione da 256 GB, ma costa qualcosa in più e segnaliamo comunque la presenza dello slot SD Card per chi vuole rinunciare alla seconda SIM. L'audio, purtroppo, è mono.
La batteria da 5000 mAh garantisce quasi un'ora di autonomia in più rispetto a CMF Phone 1 e c’è anche la ricarica veloce, 33 Watt.
Il sistema operativo è ovviamente Android con l’eccellente personalizzazione di Nothing in versione 3.2. Su CMF Phone 2 Pro arriva il tasto laterale che richiama Essential Space. Potete leggere tutto nella nostra recensione dei due recenti modelli di Nothing, le funzionalità sono esattamente le stesse.
Lato aggiornamenti Nothing garantisce 3 major release di Android e 6 anni di patch di sicurezza.
Recensione Nothing Phone (3a) e (3a) Pro: il design divide, ma la sostanza convince
Modulare... a metà
Come abbiamo detto CMF Phone 2 Pro mantiene la sua modularità, anche se qui è necessario fare una precisazione. Sul vecchio modello si potevano svitare le viti e la cover, a incastro, poteva essere rimossa facilmente.
Su questo nuovo modello la cover è sempre a incastro ma la parte alta, quella con le fotocamere, è incollata anche se in modo debole. Non si possono comunque comprare scocche di altri colori, Nothing non le vende: c'è solo, come vedremo sotto, una cover aggiuntiva.

Come sul modello precedente la batteria è facile da cambiare, ma non è una batteria “a modulo”, è una tipica cella fissata con colla: due pratiche linguette facilitano la sua rimozione e sostituzione.
Per chi vuole proteggere la scocca plastica c’è una cover universale e per chi vuole un supporto da tavolo c’è uno stand che si aggancia alla cover esterna. Volendo esistono anche lenti intercambiabili, che si agganciano sulla lente principale: sono un fisheye e un macro.

Oltre allo smartphone arrivano anche tre paia di auricolari. Il modello base sono le CMF Buds 2a, cancellazione attiva del rumore da 42dB, driver in biofibra da 12,4 mm e 39 euro di listino.
A 49 euro si possono prendere le CMF Buds 2, audio ottimizzato Dirac Opteo, cancellazione del rumore ibrida da 48dB e audio spaziale mentre per chi vuole audio Hi-Res LDAC ci sono le CMF Buds 2 Plus con compensazione uditiva personalizzata e equalizzazione completa a 59 euro.

CMF Phone 2 Pro si può preordinare da oggi a 259 euro nella versione 8 + 128GB mentre per la versione 8 + 256GB servono €289, ma questo non sarà disponibile su Amazon ma solo sul sito nothing.tech.
Gli accessori di CMF Phone 2 Pro saranno disponibili solo sul sito nothing.tech in quantità limitate: la universal cover costa 25 euro, le lenti intercambiabili (fisheye & macro) 35 euro, lo stand 35 euro ma ci sono bundle con cover, wallet/stand o lenti a €45 oppure con cover, wallet/stand e lenti a 65 euro.

0 Commenti